Agenda 2030 e Wedding Planning:
una sinergia strategica
una sinergia strategica
Analisi dell'integrazione degli SDGs nel settore del Wedding Planning e del Turismo:
sostenibilità e opportunità per i professionisti.
sostenibilità e opportunità per i professionisti.
L’Agenda 2030: un quadro globale per un futuro sostenibile
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta un piano d’azione internazionale sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, inclusa l’Italia. Questo accordo multilaterale delinea una visione trasformativa verso un modello di sviluppo che integri in modo equilibrato le dimensioni economica, sociale e ambientale.
Al cuore dell’Agenda si collocano i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), articolati in 169 target specifici, che costituiscono un programma d’azione universale, inclusivo e trasformativo. Gli SDGs abbracciano ambiti diversificati ma interconnessi: dalla lotta alla povertà alla tutela delle risorse naturali, dall’istruzione di qualità alla promozione di un’economia responsabile.
Gli obiettivi fondamentali dell’Agenda 2030:
- Eradicazione della povertà estrema e della fame a livello globale
- Promozione di salute e benessere universali
- Accesso equo all’istruzione di qualità
- Raggiungimento dell’uguaglianza di genere
- Sviluppo di modelli economici sostenibili e inclusivi
- Tutela dell’ecosistema terrestre e marino
- Contrasto al cambiamento climatico
- Rafforzamento delle istituzioni e della cooperazione internazionale
Contrariamente a quanto si potrebbe inizialmente pensare, l’Agenda 2030 riveste un ruolo determinante nell’evoluzione e nella qualificazione del settore degli eventi, del wedding planning e del turismo. La crescente attenzione verso la sostenibilità si riflette in molteplici dimensioni dell’industria:
Connessioni dirette con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
- Consumo e produzione responsabili (Obiettivo 12): implementazione di pratiche sostenibili nell’organizzazione degli eventi, dalla riduzione degli sprechi alla selezione di fornitori eco-certificati
- Lavoro dignitoso e crescita economica (Obiettivo 8): valorizzazione delle competenze professionali e promozione di condizioni lavorative eque nel settore
- Città e comunità sostenibili (Obiettivo 11): integrazione degli eventi con le realtà locali e promozione del patrimonio culturale territoriale
- Parità di genere (Obiettivo 5): superamento delle discriminazioni e promozione delle pari opportunità in un settore ad alta partecipazione femminile
- Partnership per gli obiettivi (Obiettivo 17): creazione di reti collaborative tra operatori privati, istituzioni pubbliche e comunità locali
L’Associazione Italiana Wedding Planner si pone come attore strategico nell’attuazione dei principi dell’Agenda 2030 all’interno del comparto wedding e degli eventi. Attraverso iniziative mirate e una visione sistemica, l’AIWP contribuisce concretamente al raggiungimento di diversi obiettivi di sviluppo sostenibile:
Iniziative e approcci innovativi:
- Formazione certificata e sviluppo delle competenze: in linea con gli Obiettivi 4 (Istruzione di qualità) e 8 (Lavoro dignitoso), l’associazione promuove percorsi formativi riconosciuti che elevano gli standard professionali del settore
- Standardizzazione e tutela professionale: attraverso l’implementazione della norma UNI 11954, l’AIWP garantisce parametri qualitativi e deontologici nell’esercizio della professione
- Pratiche sostenibili nel wedding: integrazione di protocolli eco-compatibili nell’organizzazione dei matrimoni, con particolare attenzione all’impatto ambientale e alla valorizzazione delle risorse locali
- Promozione dell’inclusività: sviluppo di politiche attive per la parità di genere e la non discriminazione all’interno del settore
- Sviluppo territoriale integrato: incentivazione di un turismo matrimoniale consapevole, capace di generare ricadute positive sulle economie locali nel rispetto delle identità culturali
L’adozione dei principi dell’Agenda 2030 rappresenta non solo un imperativo etico, ma anche un’opportunità strategica per il comparto del wedding planning e del turismo matrimoniale. In un contesto di crescente consapevolezza da parte dei consumatori, l’integrazione degli SDGs nel modello di business costituisce un fattore distintivo e un vantaggio competitivo.
La trasformazione del settore in chiave sostenibile offre molteplici prospettive di sviluppo:
- Intercettazione della domanda crescente di matrimoni ed eventi a basso impatto ambientale
- Valorizzazione delle filiere corte e delle eccellenze territoriali
- Creazione di nuovi profili professionali specializzati in sustainable wedding planning
- Sviluppo di certificazioni e standard riconosciuti per gli eventi sostenibili
- Rafforzamento delle relazioni con le comunità locali e le istituzioni
Conclusioni
L’Agenda 2030 non rappresenta semplicemente un quadro normativo internazionale, ma una concreta opportunità di innovazione e riposizionamento per l’intero settore del wedding planning e degli eventi. La visione promossa dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile offre linee guida precise per costruire un comparto più moderno, etico e resiliente.
L’approccio sistemico proposto dall’AIWP dimostra come sia possibile coniugare eccellenza professionale, qualità del servizio e responsabilità sociale e ambientale. Il futuro del wedding planning si delinea così attraverso un equilibrio virtuoso tra bellezza ed etica, tra creatività e sostenibilità, tra valorizzazione delle tradizioni e innovazione responsabile.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo
Clara Trama

Oltre un decennio fa, fonda la Clara Trama Wedding Planner.
Nel corso degli anni si specializza in Programmazione NeuroLinguistica – PNL – come Master Pratictioner e Business Master Pratictioner.
Clara è l’autrice sia del recentissimo libro “La filosofia del wedding planner: Storie di successo”, sia dell’altrettanto noto “Diventa una Wedding Planner di Successo”.
Inoltre è Fondatrice e Presidente di Associazione Italiana Wedding Planner nonché Vice Presidente di Confassociazione Toscana.
Clara è Project leader della Pdr 61:2019, e della Pdr 106 per il contenimento del Covid eventi matrimonio.
È anche grazie al suo prezioso contributo che la Prassi di Riferimento 61:2019 si è evoluta, trasformandosi nelle Norme UNI 11954 e UNI 11955
La sua nomina più recente? Vice Presidente Esecutivo di Confassociazioni Tourism, Food and Hospitality.
Infine Clara Trama è Esperto del Tavolo per la PdR Celebranti in sede UNI, Unione Normative Italiana.