AIWP lancia il Protocollo
per la Sostenibilità nel Wedding Tourism
per la Sostenibilità nel Wedding Tourism
Un nuovo standard per matrimoni eco-friendly e valorizzazione delle economie locali
L’Associazione Italiana Wedding Planner (AIWP) ha recentemente annunciato il lancio ufficiale del Protocollo AIWP per la Sostenibilità nel Wedding Tourism, un’iniziativa innovativa che mira a trasformare il settore del turismo matrimoniale in Italia verso pratiche più sostenibili ed etiche.
Un settore in evoluzione
Con un indotto economico che supera i 600 milioni di euro annui, l’Italia continua a essere una delle destinazioni più ambite per i matrimoni internazionali. Tuttavia, le nuove sfide legate alla sostenibilità e l’attuale contesto economico richiedono un approccio rinnovato che sappia bilanciare l’eccellenza dei servizi con la responsabilità ambientale.
Le linee guida del Protocollo
Il Protocollo AIWP si basa su quattro pilastri fondamentali:
- Riduzione dell’impatto ambientale: utilizzo di materiali biodegradabili, strategie per la riduzione degli sprechi alimentari ed eliminazione della plastica monouso.
- Sostegno alla filiera corta: valorizzazione dei fornitori locali e degli artigiani del territorio, con l’obiettivo di promuovere tradizioni e prodotti tipici.
- Mobilità sostenibile: incentivi all’utilizzo di trasporti collettivi per gli ospiti e preferenza per location con certificazioni ecologiche.
- Inclusione sociale e promozione territoriale: collaborazione con le comunità locali per arricchire l’esperienza matrimoniale con autenticità e tradizioni culturali.
Strategia nazionale con focus regionali
Il protocollo sarà implementato a livello nazionale con strategie specifiche per diverse tipologie di regioni:
- Regioni leader (Toscana, Puglia, Sicilia, Costiera Amalfitana, Lago di Como): consolidamento dell’attrattività internazionale attraverso certificazioni di qualità.
- Regioni emergenti (Marche, Abruzzo, Calabria, Basilicata): promozione di destinazioni meno conosciute per favorire una distribuzione più equa dei flussi turistici.
- Mete soggette a sovraturismo (Costiera Amalfitana, Sardegna): introduzione di strategie di gestione sostenibile per decongestionare i flussi turistici.
Le Norme UNI: un passo verso la professionalizzazione
Parallelamente al Protocollo per la Sostenibilità, AIWP sta promuovendo attivamente la diffusione delle Norme UNI 11954 e UNI 11955, che regolamentano rispettivamente la figura professionale del Wedding Planner e la qualità delle Destinazioni Wedding.
Come sottolinea Clara Trama, Presidente di AIWP: “L’adozione delle certificazioni UNI e del Protocollo AIWP è un passo fondamentale per consolidare l’Italia come la destinazione wedding per eccellenza, non solo per la bellezza delle sue location, ma anche per la qualità dei servizi e il rispetto per l’ambiente.”
Eventi e prossime tappe
Dopo la presentazione ufficiale in Senato e l’avvio del progetto in Toscana, grazie al lavoro di Silvia Sottocasa (Vice Presidente con delega alla sostenibilità e specialista in analisi territoriale per wedding experiences sostenibili), AIWP è pronta a portare il protocollo in tutte le regioni italiane.
Le prossime tappe includono:
- Cagliari con Delia Cualbu (Vice Presidente con delega al Wedding Tourism)
- Catania con Anna Reina
- Piemonte con Cristina Armeno
- Marche e Abruzzo con Barbara Panebianco ed Elisabetta Alexis
- Puglia con Gianna Fina e Valentina Palazzo
- Roma con Sara Palma
- Campania con Mariapia Speranzini
Ambassadors’ Team AIWP: il cuore dell’associazione
Un ruolo fondamentale nella diffusione dei valori AIWP è svolto dall’Ambassadors Team, che rappresenta l’associazione a livello nazionale e internazionale. La loro missione è promuovere l’eccellenza del wedding planning italiano, creare connessioni tra i professionisti e diffondere buone pratiche attraverso eventi, networking e formazione.
Espansione europea
AIWP guarda già oltre i confini nazionali: norme e protocolli, già tradotti e pronti per essere implementati in Europa, debutteranno a ottobre con prime tappe a Bruxelles, Parigi e Barcellona.
Questo ambizioso progetto rappresenta un importante passo avanti per tutto il settore del wedding tourism italiano, confermando l’impegno di AIWP nel promuovere un approccio che coniughi eccellenza, tradizione e sostenibilità.
Fonti:
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo
Clara Trama

Oltre un decennio fa, fonda la Clara Trama Wedding Planner.
Nel corso degli anni si specializza in Programmazione NeuroLinguistica – PNL – come Master Pratictioner e Business Master Pratictioner.
Clara è l’autrice sia del recentissimo libro “La filosofia del wedding planner: Storie di successo”, sia dell’altrettanto noto “Diventa una Wedding Planner di Successo”.
Inoltre è Fondatrice e Presidente di Associazione Italiana Wedding Planner nonché Vice Presidente di Confassociazione Toscana.
Clara è Project leader della Pdr 61:2019, e della Pdr 106 per il contenimento del Covid eventi matrimonio.
È anche grazie al suo prezioso contributo che la Prassi di Riferimento 61:2019 si è evoluta, trasformandosi nelle Norme UNI 11954 e UNI 11955
La sua nomina più recente? Vice Presidente Esecutivo di Confassociazioni Tourism, Food and Hospitality.
Infine Clara Trama è Esperto del Tavolo per la PdR Celebranti in sede UNI, Unione Normative Italiana.