AIWP: L’unica Associazione di categoria
per i Wedding Planner chiede l’inserimento
della professione nel Codice del Turismo

L’Associazione Italiana Wedding Planner (AIWP) ha chiesto ufficialmente al Ministero del Turismo di riconoscere la figura del Wedding Planner nel Codice del Turismo. Un passo fondamentale per dare valore a una professione che rappresenta un pilastro del turismo matrimoniale e un motore per l’economia italiana.

Perché il riconoscimento è così importante?

L’Italia è da sempre una delle mete più ambite per i matrimoni di lusso, scelta da coppie di tutto il mondo per il suo fascino unico. Ma per mantenere e rafforzare questa leadership, è essenziale garantire qualità, professionalità e tutele per chi opera nel settore.

Ecco alcuni dei benefici concreti che deriverebbero dal riconoscimento ufficiale della professione:

  • Standard chiari e formazione garantita, per assicurare servizi di alto livello;

  • Accesso a fondi e incentivi pubblici, che potrebbero sostenere l’organizzazione di eventi e iniziative;

  • Collaborazioni più strette con enti turistici e amministrazioni regionali, per promuovere l’Italia come destinazione di eccellenza;

  • Tutela dei professionisti qualificati, contrastando l’abusivismo e premiando chi lavora con certificazioni ufficiali (UNI 11954 e UNI 11955);

  • Strategie di marketing mirate, per attrarre ancora più coppie dall’estero e consolidare la posizione dell’Italia nel panorama internazionale.

Clara Trama

Il ruolo di AIWP nella regolamentazione del settore

“La wedding industry ha un impatto enorme sull’economia turistica, coinvolgendo hotel, ristoranti, artigianato e servizi di lusso. Eppure, il Wedding Planner non ha ancora un riconoscimento ufficiale,” spiega Clara Trama, Presidente di AIWP. “Negli anni, AIWP ha lavorato per creare le Prassi di Riferimento UNI/PdR 61 e le norme UNI 11954 e 11955, che definiscono competenze e certificazioni. Ora è il momento di fare il passo successivo: far entrare questa figura professionale nel Codice del Turismo, per garantire qualità e crescita sostenibile.”

Prossimi passi: un percorso condiviso

AIWP ha già avviato il dialogo con istituzioni e stakeholder per definire un percorso chiaro e condiviso. Tra le azioni previste:

  • Creazione di un dossier tecnico, con dati di mercato, best practice internazionali e proposte normative;

  • Coinvolgimento del Ministero del Turismo, delle Regioni e delle associazioni di categoria, per costruire un fronte comune;

  • Eventi e campagne informative, per sensibilizzare operatori e pubblico sull’importanza del riconoscimento.

AIWP invita tutti i professionisti del settore a unirsi a questa iniziativa, per dare finalmente al Wedding Planner il posto che merita nel turismo italiano. Insieme, possiamo rendere il Wedding Tourism un’eccellenza ancora più forte e strutturata!

Fonti

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo

Clara Trama
Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner