Basilicata: Una nuova legge per valorizzare la professione del Wedding Planner

Una proposta legislativa regionale mira a regolamentare la nostra professione, riconoscendone l'importanza strategica nel panorama turistico ed economico lucano

Un passo avanti per la professione

Una novità importante per tutti i professionisti del settore wedding è in arrivo dalla Basilicata. Il Consigliere regionale Fernando Fortunato Picerno (Forza Italia) ha presentato una proposta di legge volta a regolamentare la figura del wedding planner nella regione, riconoscendo finalmente il valore di una professione in costante crescita.

La proposta nasce dalla consapevolezza che il wedding planning rappresenta oggi un settore strategico per l’economia lucana, in grado di creare importanti sinergie con il turismo, l’organizzazione di eventi e la promozione del territorio.

Fernando Fortunato Picerno
Fernando Fortunato Picerno

Cosa prevede la proposta di legge

L’iniziativa legislativa si propone di:

  • Definire i requisiti professionali e formativi necessari per esercitare la professione in Basilicata
  • Promuovere la qualificazione e la specializzazione del settore
  • Valorizzare la creatività e le competenze degli operatori locali
  • Istituire un albo regionale dei wedding planner
  • Creare una rete strutturata di operatori qualificati
  • Incentivare la promozione della Basilicata come destinazione d’eccellenza per i matrimoni
  • Sostenere eventi ed iniziative mirate al wedding tourism

Basilicata: una destinazione wedding in crescita

“La Basilicata si sta affermando come destinazione privilegiata per matrimoni, grazie ai suoi paesaggi suggestivi, ai borghi storici ed alle tradizioni uniche”, ha dichiarato il Consigliere Picerno.

Un territorio che offre scenari mozzafiato come i Sassi di Matera, le Dolomiti Lucane, la costa di Maratea e numerosi borghi medievali perfettamente conservati, rappresenta una location ideale per celebrazioni uniche ed emozionanti.

Opportunità per il settore

Regolamentare e valorizzare la figura del wedding planner significa non solo tutelare chi lavora con professionalità e competenza, ma anche rafforzare l’intera filiera del wedding tourism, con evidenti ricadute positive sull’economia locale, sull’occupazione e sulla valorizzazione del territorio.

Come Associazione Italiana Wedding Planner seguiremo con attenzione l’iter legislativo di questa proposta, che potrebbe rappresentare un importante precedente anche per altre regioni italiane, nel riconoscimento di una professione che combina competenze organizzative, creative e di marketing territoriale.

firma Clara Trama presidente AIWP

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo

Clara Trama
Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner