La Figura del Wedding Planner e del Destination Wedding Planner nel Contesto del Wedding Tourism e la Normativa UNI

Nel settore del Wedding Tourism, le figure professionali del Wedding Planner e del Destination Wedding Planner svolgono un ruolo fondamentale nella pianificazione e gestione dei matrimoni, specialmente per le coppie straniere che scelgono l’Italia come destinazione delle loro nozze.

La crescente richiesta di servizi specializzati ha reso necessario definire standard professionali per garantire qualità e affidabilità nel settore.

A tal proposito, la normativa UNI 11954 dedicata alla figura del Wedding Planner, e la UNI 11955 dedicata alla figura del Destination Wedding Planner, hanno introdotto criteri chiari e requisiti specifici per certificare le competenze e le responsabilità di questi professionisti.

La Figura del Wedding Planner e del Destination Wedding Planner nel Contesto del Wedding Tourism e la Normativa UNI

La Norma UNI 11954 – Wedding Planner

La UNI 11954 definisce le competenze, le conoscenze e le abilità richieste a un Wedding Planner professionista, fornendo un quadro di riferimento per l’esercizio della professione.

 La UNI 11955 regolamenta la figura del Destination Wedding Planner, professionista specializzato nella gestione di matrimoni per coppie straniere o per coppie italiane che desiderano sposarsi all’estero.

 L’introduzione delle normative UNI 11954 e UNI 11955 rappresenta un passo fondamentale per la professionalizzazione del settore wedding in Italia. La certificazione consente ai Wedding Planner e ai Destination Wedding Planner di attestare le proprie competenze, aumentando la credibilità e la competitività nei mercati nazionali e internazionali.

 

 Vantaggi della Certificazione UNI per i Professionisti del Wedding Tourism:

• Maggiore riconoscibilità nel mercato del Wedding Tourism internazionale.

• Garanzia di qualità per coppie straniere che cercano servizi affidabili.

• Standardizzazione del settore con criteri professionali definiti.

• Possibilità di collaborazioni con enti pubblici e privati nel turismo matrimoniale.

 

L’Italia, essendo una delle principali destinazioni per i matrimoni di coppie straniere, ha ora un quadro normativo chiaro che valorizza la figura del Wedding Planner e del Destination Wedding Planner. L’adozione delle norme UNI 11954 e UNI 11955 non solo eleva la qualità dei servizi offerti, ma rafforza anche il posizionamento dell’Italia come leader globale nel Wedding Tourism.

In particolare, l’Italia è una delle mete più richieste a livello internazionale, grazie alla sua storia, cultura, enogastronomia e paesaggi unici. Secondo recenti ricerche di settore, il Wedding Tourism genera un significativo impatto economico sull’indotto locale, coinvolgendo non solo wedding planner e location, ma anche hotel, ristoranti, trasporti, artigiani e ecc..

La Figura del Wedding Planner e del Destination Wedding Planner nel Contesto del Wedding Tourism e la Normativa UNI

Il Wedding Tourism si differenzia dai matrimoni tradizionali per alcuni aspetti chiave:

1. Scelta della destinazione: le coppie scelgono location iconiche per il loro valore estetico e culturale, come ville storiche, castelli, borghi medievali, isole e vigneti.

2. Esperienza personalizzata: i matrimoni sono spesso progettati su misura, includendo esperienze uniche per gli sposi e gli ospiti (tour enogastronomici, attività culturali, escursioni).

3. Durata del soggiorno: spesso gli eventi si sviluppano su più giorni, con un itinerario che comprende welcome dinner, escursioni pre-wedding e brunch post-cerimonia.

4. Alto valore economico: il budget medio dei matrimoni di coppie straniere in Italia è generalmente più alto rispetto ai matrimoni locali, grazie alla richiesta di servizi esclusivi.

5. Coinvolgimento del territorio: oltre agli sposi, il Wedding Tourism porta benefici economici all’intero ecosistema locale, inclusi fornitori e strutture ricettive.

 

L’Italia come Destinazione per il Wedding Tourism

 

L’Italia è tra le destinazioni leader nel Wedding Tourism, grazie a:

• Diversità paesaggistica e culturale: dalle città d’arte (Firenze, Venezia, Roma) alle località costiere (Amalfi, Capri, Portofino) fino alle campagne toscane e ai laghi (Como, Garda).

• Eccellenza gastronomica: la cucina italiana è uno dei motivi principali per cui molte coppie scelgono il nostro Paese per il proprio matrimonio.

• Patrimonio storico e artistico: castelli, dimore storiche, borghi medievali e chiese antiche offrono scenari da sogno per le cerimonie.

• Artigianato e lusso: abiti sartoriali, gioielleria di alta gamma, decorazioni floreali raffinate e servizi esclusivi contribuiscono all’unicità dell’evento.

• Clima favorevole: molte regioni offrono condizioni climatiche ideali per matrimoni all’aperto per gran parte dell’anno.

 

Trend e Opportunità del Settore

La Figura del Wedding Planner e del Destination Wedding Planner nel Contesto del Wedding Tourism e la Normativa UNI

Negli ultimi anni, il Wedding Tourism si è evoluto con nuove tendenze:

• Eco-wedding: crescente attenzione alla sostenibilità con matrimoni plastic-free, food km 0 e location immerse nella natura.

• Destination micro-weddings: eventi più intimi, con pochi invitati ma esperienze altamente personalizzate.

• Matrimoni culturali e tematici: sempre più coppie richiedono cerimonie legate alle proprie tradizioni culturali o con tematiche specifiche (es. boho-chic, luxury minimal, vintage).

• Esperienze immersive: oltre alla cerimonia, vengono organizzate esperienze per gli ospiti, come lezioni di cucina, tour nei vigneti, attività benessere.

I professionisti che desiderano operare in questo settore con standard elevati dovrebbero considerare l’ottenimento della certificazione UNI, che rappresenta un valore aggiunto nella loro crescita professionale e nella promozione delle destinazioni italiane nel mercato dei matrimoni internazionali.

Il Wedding Tourism rappresenta un’opportunità strategica per il settore wedding e per l’economia locale. Per continuare a crescere, è fondamentale:

• Rendere i processi più snelli a livello burocratico per facilitare l’organizzazione dei matrimoni di coppie straniere.

• Investire in formazione per i professionisti del settore, garantendo competenze linguistiche e specialistiche in linea con le esigenze di un mercato globale.

• Promuovere il turismo esperienziale legato ai matrimoni, creando pacchetti esclusivi che valorizzino il patrimonio culturale e gastronomico italiano.

• Sviluppare strategie di marketing mirate, utilizzando digital marketing, social media e collaborazioni con wedding planner internazionali per attrarre coppie straniere.

La Figura del Wedding Planner e del Destination Wedding Planner nel Contesto del Wedding Tourism e la Normativa UNI

L’Italia ha tutte le carte in regola per rimanere la destinazione numero uno per il Wedding Tourism, a patto di innovare e adattarsi alle nuove richieste del mercato globale.

firma Clara Trama presidente AIWP

Il Ministero del Turismone ha parlato in questo post sul proprio profilo di instagram.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo

Clara Trama
Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner