La Standardizzazione delle Competenze nel Wedding Planning:
Un Paradigma di Eccellenza Professionale

La standardizzazione è il fondamento dell'eccellenza professionale. Attraverso la definizione di parametri oggettivi e misurabili, eleviamo non solo la qualità del servizio, ma la dignità stessa della professione

Ottobre 2024 segna un momento paradigmatico nella storia delle professioni non regolamentate in Italia. La pubblicazione delle norme UNI 11954 e 11955 rappresenta non solo un traguardo tecnico-normativo, ma una pietra miliare nella definizione dell’eccellenza professionale nel settore del wedding e destination wedding planning.

 La Genesi di uno Standard

La trasformazione di un’attività professionale in un sistema codificato di competenze e responsabilità richiede una visione lungimirante e una profonda comprensione delle dinamiche settoriali. L’Associazione Italiana Wedding Planner (AIWP) ha interpretato questo ruolo con straordinaria competenza, guidando un processo di evoluzione che dalla UNI/PdR 61:2019 ha condotto alla definizione di standard di livello internazionale.

La Standardizzazione delle Competenze nel Wedding Planning: Un Paradigma di Eccellenza Professionale La Standardizzazione delle Competenze nel Wedding Planning: Un Paradigma di Eccellenza Professionale

 Un Framework di Eccellenza

Le nuove norme introducono un paradigma di riferimento che trascende la mera codifica delle prassi operative. Attraverso una struttura binaria – dove la UNI 11954 definisce i requisiti del servizio e la UNI 11955 stabilisce il framework delle competenze professionali – si delinea un sistema integrato che eleva il wedding planning a disciplina professionale di alto profilo.

 Implicazioni Sistemiche

L’impatto di questa standardizzazione si articola su molteplici livelli:

  1. Piano Professionale

   – Definizione inequivocabile delle competenze core

   – Standardizzazione dei processi operativi

   – Implementazione di sistemi di verifica delle competenze

  1. Piano Formativo

   – Strutturazione di percorsi formativi allineati agli standard

   – Definizione di obiettivi di apprendimento misurabili

   – Implementazione di sistemi di valutazione oggettivi

  1. Piano di Mercato

   – Elevazione della qualità percepita del servizio

   – Differenziazione tra operatori qualificati e non qualificati

   – Creazione di barriere all’ingresso basate sulla competenza

 La Dimensione Internazionale

L’adozione di questi standard pone l’Italia in una posizione di leadership nel panorama internazionale del wedding planning. La struttura normativa creata rappresenta un modello replicabile che potrebbe influenzare lo sviluppo di standard simili in altri paesi, consolidando il ruolo dell’Italia come punto di riferimento nel settore.

 Prospettive Future

La standardizzazione delle competenze non rappresenta un punto di arrivo, ma l’inizio di una nuova fase evolutiva del settore. Le norme UNI 11954 e 11955 costituiscono il fondamento su cui costruire:

– Sistemi di certificazione avanzati

– Programmi di formazione continua

– Network professionali qualificati

– Protocolli di quality assurance

Sostenibilità e Innovazione: Una Partnership Strategica

Un aspetto particolarmente significativo di questo percorso di professionalizzazione è l’integrazione della sostenibilità nel settore del wedding planning. In questo contesto, la collaborazione tra AIWP e Audit People ha portato a un risultato straordinario: la creazione di uno schema di conformità per la gestione del matrimonio sostenibile e a impatto zero.

Questo innovativo protocollo, che si basa sulle nuove norme UNI e sulla norma ISO 20121, introduce un approccio sistematico alla sostenibilità nel settore wedding. Come spiega Claudia Spanò, Auditor qualificato per i principali standard di sostenibilità: “Il Protocollo matrimonio sostenibile prevede una serie di requisiti e azioni che consentono di realizzare, progettare e rendicontare l’evento-matrimonio, tenendo conto della rilevanza dei tre aspetti della sostenibilità: ambientale, sociale ed economico.”

Il protocollo si sviluppa attraverso fasi ben definite:

  • Progettazione dettagliata dell’evento
  • Formazione continua dei professionisti
  • Verifica e validazione del processo
  • Certificazione di Sostenibilità

Questo approccio innovativo, sintetizzato nel principio “minimizziamo gli aspetti negativi e massimizziamo quelli positivi”, rappresenta un ulteriore elemento di distinzione e professionalizzazione del settore.

 Conclusioni

L’introduzione di questi standard rappresenta un momento di discontinuità positiva nel percorso evolutivo del wedding planning professionale. L’AIWP, attraverso un lavoro metodico e rigoroso, ha creato le condizioni per una trasformazione sistemica del settore, ponendo le basi per uno sviluppo sostenibile e qualitativamente elevato della professione.

Questa norma non è solo un documento tecnico: è la codifica di un’eccellenza professionale che definirà il futuro del wedding planning in Italia e oltre.

firma Clara Trama presidente AIWP

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo

Clara Trama
Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner