Professione wedding planner: il valore della certificazione

Costruire il futuro della professione con standard di qualità e riconoscimento

Dalla passione alla professione riconosciuta

La Legge 4/2013 ha tracciato un percorso chiaro per il wedding planning in Italia

Il settore del matrimonio ha oggi un quadro normativo che:

  • Riconosce formalmente la professione
  • Stabilisce standard di competenza
  • Protegge professionisti e clienti
  • Eleva la qualità dell’intero comparto

La norma UNI 11954: cosa garantisce

Un wedding planner certificato secondo norma UNI offre:

✓ Competenze verificate secondo standard internazionali
✓ Metodologie di lavoro strutturate e trasparenti
✓ Aggiornamento professionale continuo
✓ Rispetto di principi etici e deontologici
✓ Soluzioni innovative e sostenibili

“La certificazione trasforma un talento in una professione riconosciuta e rispettata”

Il percorso di certificazione professionale

Quattro passi verso il riconoscimento:

1. Acquisizione delle competenze
Formazione qualificata ed esperienza sul campo

2. Assessment professionale
Verifica delle competenze tramite ente terzo accreditato

3. Rilascio della certificazione
Riconoscimento ufficiale con validità su tutto il territorio nazionale

4. Crescita continua
Formazione permanente e aggiornamento delle competenze

L’ecosistema della certificazione

UNI (Ente Italiano di Normazione)

Elabora le norme tecniche con esperti del settore

ACCREDIA (Ente Unico di Accreditamento)

Verifica l’imparzialità e la competenza degli enti certificatori

Organismi di certificazione

Valutano le competenze secondo procedure rigorose

AIWP (Associazione Italiana Wedding Planner)

Promuove la cultura della qualità e sostiene i professionisti

Perché scegliere la certificazione

Vantaggi per i wedding planner:

  • Valore aggiunto riconosciuto dal mercato
  • Credibilità con clienti e fornitori di alto livello
  • Accesso a una rete qualificata di professionisti
  • Tutela della professionalità e dell’investimento formativo

Vantaggi per chi si sposa:

  • Certezza di affidarsi a un professionista qualificato
  • Garanzia di un servizio allineato a standard qualitativi
  • Maggiore serenità nell’organizzazione
  • Tutela in caso di necessità

Il riferimento normativo: articolo 9 della legge 4/2013

“I professionisti possono ottenere la certificazione di conformità alla norma tecnica UNI relativa alla singola professione, rilasciata da un organismo accreditato ai sensi del regolamento (CE) n. 765/2008.”

Questa disposizione rappresenta la pietra angolare di un sistema che valorizza le competenze e la professionalità.

Due strumenti di qualificazione professionale

Certificazione secondo norma UNI
✓ Rilasciata da organismi indipendenti accreditati
✓ Basata su verifiche rigorose delle competenze
✓ Riconosciuta in ambito nazionale ed europeo

Attestazione di qualità
✓ Conferita dall’associazione professionale
✓ Testimonia l’adesione a standard di settore
✓ Valorizza l’appartenenza alla comunità professionale

Investi nel tuo futuro professionale

Scopri come:

  • Intraprendere il percorso di certificazione
  • Acquisire le competenze necessarie
  • Prepararti alla valutazione
  • Entrare nella rete dei wedding planner certificati

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo

Clara Trama
Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner