Associazione Italiana Wedding Planner

Proteggi il tuo lavoro da wedding planner
in modo semplice e smart

Essere wedding planner significa vivere ogni giorno tra sogni, emozioni e checklist infinite. È una professione che richiede creatività, empatia, capacità organizzative e grande attenzione ai dettagli. Ma basta un piccolo intoppo — un fornitore in ritardo, un misunderstanding con gli sposi o un imprevisto durante l’evento — per compromettere mesi di lavoro e mettere in discussione la propria reputazione professionale.

Per questo motivo, anche se non è ancora obbligatorio per legge, dotarsi di una polizza RC Professionale è diventata una scelta di responsabilità. Una tutela concreta, capace di proteggere il professionista, il brand e il futuro professionale da richieste di risarcimento e conseguenze economiche potenzialmente molto gravi.

La buona notizia? Oggi, grazie al digitale, è possibile attivare una copertura personalizzata in pochi clic, ovunque il professionista si trovi, senza trafile burocratiche. Bastano pochi minuti per ottenere un preventivo su misura, adattato alle reali esigenze del business.

 

Proteggi il tuo lavoro da wedding planner in modo semplice e smart

 

Perché è utile stipulare una polizza RC Professionale?

Immagina di organizzare un matrimonio in una location esclusiva. Il giorno dell’evento, un errore di coordinamento porta il fiorista a montare un allestimento sbagliato, e gli sposi decidono di chiedere un rimborso. O pensa a un collaboratore freelance che, agendo per tuo conto, commette un errore nella gestione degli orari degli invitati, causando disagi e lamentele.

Sono situazioni spiacevoli, ma tutt’altro che rare. Una Responsabilità Civile Professionale interviene proprio in questi casi, coprendo i danni economici causati a terzi (clienti, fornitori, location…) per colpa, negligenza o omissione nell’ambito della tua attività.

Ecco come scegliere la polizza giusta per te

  1. Scegli una copertura adatta al tuo lavoro

Non tutte le RC Professionali sono uguali. Un wedding planner ha esigenze molto diverse rispetto, ad esempio, a un consulente finanziario o a un social media manager. Serve una polizza su misura, che tenga conto della particolarità dell’attività, delle dimensioni degli eventi, del numero di collaboratori e del livello di responsabilità che vengo assunte con i clienti. In questo modo si garantisce una copertura sempre allineata alle effettive necessità professionali, evitando costi inutili o garanzie superflue.

  1. Analizza i rischi reali

È fondamentale, in primo luogo, analizzare con attenzione i rischi a cui l’attività è esposta, con particolare attenzione a quelli che potrebbero compromettere la continuità professionale e danneggiare la reputazione. Tendenzialmente le persone si preoccupano per i rischi più frequenti — come un litigio con un cliente o una data dimenticata — ma spesso i rischi più gravi sono anche i meno frequenti. Va inoltre considerato che i rischi connessi all’attività professionale non si limitano agli eventuali danni arrecati a terzi, ma comprendono anche quelli che possono colpire direttamente il professionista. Un attacco hacker che blocca il gestionale contenente tutte le informazioni di un matrimonio imminente, ad esempio, potrebbe causare perdite enormi, e magari costringere il professionista a rimborsare l’intero evento.

  1. Massimale e franchigia: scegli con consapevolezza

Il grado di copertura di una garanzia dipende da diversi fattori. Il massimale rappresenta il tetto massimo che la compagnia ti rimborsa in caso di sinistro. Se organizzi eventi di lusso o gestisci budget elevati, è consigliabile scegliere un massimale più alto, per avere una rete di protezione adeguata al valore economico che gestisci. È importante considerare che il massimale corrisponde all’importo massimo erogabile dalla compagnia in caso di sinistro. Pertanto, è essenziale determinare un valore adeguato alle necessità specifiche dell’attività, al fine di proteggere il proprio patrimonio e assicurare la continuità del business.

La franchigia, invece, è la parte del danno che resta a tuo carico. Una franchigia troppo bassa può far salire il costo del premio, ma sceglierne una sostenibile ti consente di contenere i costi della polizza senza rinunciare alla copertura.

  1. Valutare con attenzione l’intermediario e la proposta più adatta

Scegliere l’intermediario giusto è tanto importante quanto la polizza stessa. Un consulente generico potrebbe non comprendere appieno i rischi specifici che corre quotidianamente chi opera nel tuo settore, mentre un partner specializzato può aiutarti a costruire una copertura perfettamente aderente al tuo profilo. Infatti, oltre al costo, è opportuno considerare anche la qualità del servizio erogato, la tempestività nell’assistenza in caso di sinistro e, non da ultimo, l’affidabilità e la reputazione dell’assicuratore.

Un professionista esperto sa anche guidarti nell’attivazione di garanzie opzionali, nella scelta del massimale corretto e nell’analisi del profilo di rischio. Ricorda però: per ricevere la consulenza giusta, è fondamentale fornire una descrizione chiara e completa della tua attività, compilando con attenzione il questionario iniziale.

Il digitale al servizio della tua tranquillità

Oggi, grazie alla collaborazione tra AIWP e Lokky – broker assicurativo digitale specializzato in professionisti e freelance – i Wedding Planner possono accedere a soluzioni assicurative pensate appositamente per la loro professione, in modo semplice, rapido e completamente online.

La piattaforma Lokky consente di ottenere in pochi minuti un preventivo personalizzato, costruire una polizza su misura selezionando solo le garanzie realmente necessarie, e gestire ogni aspetto direttamente online, anche da smartphone. Inoltre, la possibilità di attivare o sospendere le coperture in base alla stagionalità del lavoro offre un livello di flessibilità ideale per chi opera in un settore soggetto a picchi e periodi di minor attività. Grazie a questa personalizzazione, è possibile ottimizzare il proprio budget, evitando costi superflui e ottenendo una copertura adeguata alle esigenze specifiche di ciascun wedding planner.

Un’assicurazione ben costruita non è un costo da evitare, ma un investimento strategico: consente di lavorare con maggiore serenità, trasmettere professionalità ai clienti e tutelare il proprio business da rischi che, se trascurati, potrebbero compromettere anni di impegno e reputazione.

Scopri la soluzione assicurativa più adatta alla tua attività di wedding planner.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo

Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner