aiwp

L'Associazione Italiana Wedding Planner ha istituito il Registro Nazionale per tutti i professionisti del settore
che operano nel rispetto delle norme UNI 11954:2024 e UNI 11955:2024.

Il Registro AIWP

Il Registro Nazionale di Settore Wedding Planner nasce con l’obiettivo di dare pieno riconoscimento, trasparenza e tutela alla professione del Wedding Planner e del Destination Wedding Planner in Italia.

Attraverso il Registro, AIWP:

  • garantisce al mercato consumatori e imprese la presenza di professionisti qualificati
  • tutela la categoria da fenomeni di improvvisazione e falsa formazione
  • valorizza le competenze acquisite tramite percorsi formativi certificati
  • assicura un sistema di aggiornamento continuo con crediti formativi riconosciuti

Ogni iscritto si impegna al rispetto del Codice Etico AIWP, fondato su principi di professionalità, correttezza, trasparenza, sostenibilità e responsabilità verso i clienti e le istituzioni.

Quadro normativo di riferimento

  • Legge 4/2013: Stabilisce come istituire e regolamentare le professioni non organizzate in ordini o collegi. Permette la creazione di associazioni professionali che possano attestare la qualità e qualificazione dei servizi dei propri associati.

  • Legge 13/2013: Rafforza le procedure di riconoscimento e tracciabilità delle professioni non ordinistiche.

  • Norme UNI 11954/11955: Definiscono i requisiti tecnici, di servizio e le competenze professionali di wedding planner e destination wedding planner.

Le 4 sezioni del registro

SEZIONE A

Wedding Planner Certificati UNI 11954

Professionisti che hanno completato il percorso formativo conforme alla Norma UNI 11954 e ottenuto certificazione da organismo accreditato.

Maggiore età e pieno godimento dei diritti civili.

Attestato di formazione conforme alla Norma UNI 11954.

Certificazione professionale rilasciata da organismo accreditato (ISO 17024).

Adesione al Codice Etico AIWP.

Impegno alla formazione continua (Crediti Formativi AIWP biennali).

SEZIONE B

Destination Wedding Planner
Certificati UNI 11954

Specialisti nel wedding tourism certificati secondo la norma UNI 11955 per matrimoni internazionali.

Maggiore età e pieno godimento dei diritti civili.

Attestato di formazione conforme alla Norma UNI 11955.

Certificazione professionale rilasciata da organismo accreditato (ISO 17024).

Adesione al Codice Etico AIWP.

Impegno alla formazione continua (Crediti Formativi AIWP biennali).

SEZIONE C

Wedding Planner in formazione

Professionisti che stanno costruendo il proprio percorso verso la certificazione con supervisione qualificata.

Iscrizione a percorso formativo conforme alla Norma UNI 11954 presso AIWP o Accademia Italiana Wedding Planner.

Project Work attivo.

Supervisione da parte di tutor/formatori AIWP.

Dichiarazione di impegno a sostenere la certificazione UNI entro 24 mesi.

SEZIONE D

Formatori accreditati AIWP

Professionisti certificati abilitati alla formazione di wedding planner secondo i protocolli AIWP.

Certificazione UNI 11954/11955.

Esperienza documentata in formazione e docenza.

Adesione al Protocollo AIWP–Intertek per corsi conformi.

Firma del Regolamento AIWP per formatori accreditati.

Aggiornamento periodico in materia di didattica e norme UNI.

AIWP è riconosciuta MIMIT - Protocollo 264270/2021

Un sigillo di appartenenenza e di garanzia

Il Registro Nazionale di settore Wedding Planner è il futuro della professione.