Chi siamo

Un po' di Storia dell'Associazione

L’Associazione Italiana Wedding Planner – conosciuta anche con l’acronimo AIWP – nasce nel 2018 per aiutare i nuovi professionisti e per creare una rete di colleghi.

Accompagna e tutela i profili professionali del wedding planner e destination wedding planner già presenti sul territorio nazionale ed internazionale, sia nella crescita formativa che nella divulgazione del nostro territorio come destinazione per l’evento matrimonio.

AIWP è iscritta al Registro trasparenza Mise 202.0-94712544-63 Inserita nell’Elenco delle Associazioni Professionali del MISE ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 recante “Disciplina delle professioni non organizzate” nella Sez. II dell’Elenco Protocollo nr: 264270 – del 14/09/2021 – AOO_PIT – AOO_Politiche industriali e Tutela. Associazioni che rilasciano attestato di qualità (mise.gov.it).

Organo Direttivo

Clara Trama - presidente AIWP

Clara Trama – Presidente

“Costruire valore, proteggere il talento, ispirare il futuro.”

Presidente dell’Associazione Italiana Wedding Planner (AIWP) e Project Leader delle Norme UNI 11954 e UNI 11955, Clara Trama è da sempre impegnata nella costruzione di un sistema professionale fondato su etica, competenza e rappresentanza.

Con una visione chiara e determinata, lavora per promuovere il riconoscimento istituzionale delle professioni legate al Wedding Planning, integrandole nel tessuto produttivo, culturale e turistico italiano.
Attraverso il dialogo con le istituzioni, la partecipazione ai tavoli normativi e la tutela del Made in Italy, guida il cambiamento con responsabilità e orgoglio.

Autrice, formatrice e punto di riferimento per il settore, Clara Trama interpreta la leadership come servizio al territorio e alla comunità professionale, con un impegno quotidiano orientato alla crescita sostenibile e alla valorizzazione del talento italiano.

“Costruire valore, proteggere il talento, ispirare il futuro.”
È il principio che anima ogni sua azione, con lo sguardo rivolto a un futuro dove il Wedding Planning sia riconosciuto come patrimonio produttivo e culturale dell’Italia nel mondo.

Delia Cualbo vicepresidente AIWP

Delia Cualbu – Vicepresidente

Sono CEO e Founder di Sardinia Wedding Destination, un progetto innovativo che vanta un team altamente qualificato nel Wedding & Tourism, nella Comunicazione e nel Destination Marketing. Un viaggio nella destinazione Sardegna come location ideale per le nozze per il mercato nazionale e internazionale, nato per offrire agli sposi un catalogo ricercato di luoghi spettacolari e insoliti per il Sì, insieme ai servizi turistici e di accoglienza. Respiro di Turismo fin da quando ero bambina e ho all’attivo oltre vent’ anni di esperienza nelle aziende di famiglia nell’organizzazione di eventi e matrimoni, oltre che nell’hospitality. Dalla tradizione familiare, passando per una laurea in lingue e interpretariato, fino all’alta formazione in Destination Management & Marketing, dopo varie esperienze anche all’estero, ho fondato la mia società, portandovi dentro tutta la mia esperienza. Sardinia Wedding Destination e Sardinia Wedding Experience sono infatti marchi della Shardana Tourism Lab srl società di cui sono amministratrice. Dal 2015 creiamo progetti per la nostra isola come destinazione internazionale per il turismo nuziale coinvolgendo soggetti pubblici e privati. Con importanti e gratificanti riscontri, sensibilizziamo la valorizzazione del territorio attraverso il Wedding Tourism, un’attività che richiede esperienza e competenze non solo nel Wedding Planning ma anche nel management e marketing turistico.
Silvia Sottocasa, vicepresidente AIWP con delega alla sostenibilità

Silvia Sottocasa – Vicepresidente con delega speciale per la sostenibilità in Italia e all’estero

Silvia Sottocasa vive da oltre vent’anni all’isola d’Elba, la maggiore delle sette isole dell’Arcipelago Toscano;
WEDDING PLANNER professionista certificata secondo la PDR 61:2019, attenta alle tematiche ambientali e turistiche, promotrice di una concezione turistica , di accoglienza e di matrimoni intregati fortemente con il territorio, dal 2018 inizia a legare il tema di sostenibilità ecologica, ma non solo anche economica e
sociale per promuovere e valorizzare le destinazioni turistiche.
Il 25 Giugno 2022 organizza un matrimonio (tra i primi in Italia) con una certificazione di sostenibilità nelle Miniere Calamita all’isola d’Elba, riscuotendo un grande consenso nel turista e nella stampa, curiosi edi come un evento non possa distruggere ma valorizzare mai quanto prima il territorio, senza improvvisazione con un percorso che abbia fondamenti reali e facilmente rilevabili .
Il prossimo obiettivo sarà incrementare questa modalità di promozione e professionista del wedding a livelli più ampi nel territorio nazionale: il wedding tourism sostenibile come promotore di una nuova visione di turismo che ama il territorio.

Pasquale Brescia – Vicepresidente AIWP e presidente del Consiglio Disciplinare

Commercialista e revisore legale, specializzato in processi, gestione e crisi d’Impresa. Appassionato di elettronica e informatica sin da bambino, è stato un pioniere nell’applicazione delle tecnologie CAD-CAM al mondo delle calzature di alta moda e alla loro progettazione e prototipazione.
Componente per oltre un decennio della Commissione Nazionale Rapporti Sindacali dei Giovani di Confindustria, ricopre la carica di Presidente della Commissione Comunicazione & I.C.T. dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli Nord da due mandati di seguito.
L’amore lo catapulta nel settore matrimonio ed eventi quando la moglie inizia la propria attività come Wedding Planner & Event Manager, nell’incoraggiare e supportare il proprio partner in questa nuova esperienza rimane affascinato dalla professione e continua ad affiancare la moglie ogni volta che può.

Consiglio Disciplinare

Antea Taglialatela – Componente Effettivo

Avvocato iscritto presso il Foro degli Avvocati di Napoli Nord, la sua attività si concentra nella materia esecutiva e di recupero crediti, offrendo un’efficace assistenza anche in materia di procedure di esdebitazione con la tutela di soggetti gravati da situazioni di sovra indebitamento. Altresì offre consulenza ed assistenza in materia di diritto di famiglia e nei processi penali connessi alle complesse vicende familiari.
Avendo acquisito l’idoneità all’esercizio delle attività di mediatore fornisce altresì assistenza e consulenza per le procedure finalizzate alla conciliazione delle controversie civili.

Gerardine Taglialatela – Componente Effettivo

Avvocato iscritto presso il Foro degli Avvocati di Napoli, la sua attività si concentra particolarmente nella materia espropriativa, nelle controversie aventi oggetto i diritti reali e le azioni di risarcimento danni da responsabilità medica e sanitaria con gli afferenti risvolti penali in tema di lesioni e/o decessi derivanti da interventi errati, nonché nelle azioni determinate da reati afferenti le fasce protette con costituzione di parte civile per il riconoscimento del risarcimento dei danni patiti dalle persone offese

Claudio Muscino – Componente Supplente

Dopo 25 anni alla guida del personale presso aziende industriali, decido di inoltrarmi nella professione della consulenza del lavoro avendo acquisito, negli anni, esperienza in diritto del lavoro fornendo consulenza in materia di amministrazione del personale, gestendo i rapporti fra aziende e organi istituzionali come sindacati, centri per l’impiego e istituti di previdenza.
Grazie alla vasta conoscenza in materia giuslavoristica, fornisco consulenza tecnica in qualità di esperto di leggi del lavoro.
Opero come libero professionista indipendente o all’interno di studi associati di consulenti, commercialisti, avvocati e revisori contabili.
Appassionato di Hi-Fi – Alta Fedeltà – appena posso mi ritiro nel mio mondo e ascolto la musica che in quel momento il mio stato d’animo richiede.

Gerardo Bianco – Componente Supplente

Laureatosi nel 1989 ha da subito iniziato a svolgere la professione forense, conseguendo una notevole specializzazione in materia civile, particolarmente in diritto di famiglia, di recupero crediti ed esecuzione, di procedure concorsuali, di risarcimento danni. Ha poi approfondito gli studi di Diritto Ecclesiastico e di Diritto Canonico conseguendo il titolo di Dottore di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico e, poi, il titolo di Dottore di ricerca in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.
È membro del comitato di redazione della rivista “Diritto e Religioni” e responsabile per detta rivista del settore Giurisprudenza e Legislazione Amministrativa.
Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner