aiwp

Norme UNI 11945 e 11955

L'Evoluzione degli Standard per Wedding Planner

Da Prassi a Norma: la professionalizzazione compiuta

Dal 31 ottobre 2024, il wedding planning italiano ha le sue norme tecniche ufficiali.

Nel 2019 nasceva la Prassi di Riferimento UNI/PdR 61:2019, primo documento ufficiale per il wedding planning. Oggi, con le Norme UNI 11954 e 11955, questo percorso si completa, stabilendo standard definitivi per una professione in crescita.

Le norme UNI 11954 e 11955 sono in vigore dal 31 ottobre 2024 e sostituiscono la precedente Prassi di Riferimento 61:2019

Timeline che ha condotto alle norme UNI

timeline norme uni
UNI 11954: Servizio di Wedding Planning

Definisce i requisiti del servizio di organizzazione di matrimoni, specificando le attività, i processi e gli standard di qualità.

Elementi Chiave:

  • Definizione del servizio e delle attività
  • Processi di pianificazione e coordinamento
  • Standard di qualità e controllo
  • Gestione delle relazioni con fornitori
  • Documentazione e reporting

UNI 11955: Figura Professionale
del Wedding Planner

Stabilisce i requisiti di conoscenza, competenze e abilità necessarie per svolgere la professione di Wedding Planner.

Elementi Chiave:

  • Competenze tecniche specifiche
  • Capacità di gestione e coordinamento
  • Conoscenze normative e contrattuali
  • Abilità comunicative e relazionali
  • Percorsi formativi e di aggiornamento

Il passaggio da prassi a norma rappresenta un momento storico per la nostra professione. Le norme UNI 11954 e 11955 non sono solo un riconoscimento, ma uno strumento concreto per elevare gli standard professionali e garantire qualità ai clienti.

Clara Trama
Presidente AIWP – Coordinatrice Processo Normativo UNI

Benefici delle Norme UNI

Perché 772+ professioniste hanno scelto AIWP

riconoscimento ufficiale

Standard riconosciuti dall'Ente Italiano di Normazione per la professione di Wedding Planner

tutela legale

Maggiore protezione legale e contrattuale per professionisti e clienti

crescita professionale

Percorsi formativi strutturati e riconosciuti per lo sviluppo professionale

qualità del servizio

Standard elevati che garantiscono qualità e professionalità nei servizi offerti

credibilità

Maggiore credibilità verso clienti, fornitori e istituzioni

differenziazione

Distinzione nel mercato attraverso la conformità agli standard UNI