#WeddingTourism
L'Italia è un Paese
da sposare!
Ambasciatori del #WeddingTourism
per far conoscere il Bel Paese
anche mediante i matrimoni
che ogni giorno ci portano
negli angoli più belli e remoti
– o molto conosciuti –
della nostra penisola.
WEDDING PLANNER
MADE IN ITALY
Wedding Tourism: la rivoluzione professionale
raccontata da Delia Cualbu
raccontata da Delia Cualbu
Le parole di Delia Cualbu tracciano la strada verso un futuro
di professionalità,
autenticità e innovazione nel wedding tourism italiano.
Le Parole Chiave
“Da questo momento viene disciplinata l’offerta dei servizi, mettendo al bando l’improvvisazione. E viene isolato chi è privo delle specifiche competenze.”
Queste le parole decise di Delia Cualbu, vice-presidente dell’Associazione Italiana Wedding Planner (AIWP), durante la conferenza stampa a Palazzo Madama che ha sancito un momento cruciale per il settore wedding.
Delia Cualbu, a sinistra, nel corso della seduta in Senato
La Visione Professionale
Cualbu chiarisce l’essenza del cambiamento: “Abbiamo l’onere e l’onore di far vivere alla coppia e ai loro ospiti un’esperienza autentica nel territorio che accoglie l’evento, grazie alla formazione degli operatori e alla loro conoscenza delle località scelte per le nozze.”
I Numeri del Settore
Come sottolinea la stessa Cualbu, il mercato del tourism wedding in Italia è in piena espansione:
- Fatturato 2023: 800 milioni di euro
- Focus: Matrimoni di non residenti
- Destinazioni emergenti: Sardegna in primo piano
Le Nuove Norme UNI
Le norme 11954 e 11955 introducono:
- Certificazione delle figure professionali
- Standard qualitativi per l’organizzazione degli eventi
- Garanzia di competenza nel destination wedding
La Prospettiva Sarda
“La nostra isola sta guadagnando terreno come meta nel wedding tourism e ha potenzialità per aumentare il rilievo nel settore”, dichiara Cualbu, che unisce al ruolo di destination wedding planner anche quello di consulente e docente.
Un Nuovo Orizzonte Professionale
“Si apre un orizzonte nuovo per la nostra figura professionale. Tanto più importante in un paese come l’Italia che è diventato la destinazione principe per chi dall’Europa e dal resto del mondo vuole sposarsi in una località estera.”
fonti: Cronache Nuoresi e SardegnaLive WebTV
MiTur, arriva il Forum Internazionale a Firenze:
seconda edizione per un “Patto per il Turismo”
seconda edizione per un “Patto per il Turismo”
Il Ministero del Turismo cura la programmazione , il coordinamento e le politiche del turismo nazionale
Il Forum Internazionale del Turismo giunge alla sua seconda edizione, confermandosi un appuntamento di rilevanza strategica che si terrà presso la Fortezza da Basso di Firenze l’8 e 9 novembre prossimi.
La seconda edizione di questo prestigioso evento si preannuncia come un momento cruciale di confronto per l’intero comparto turistico italiano, riunendo i principali stakeholder del settore: dal Ministero del Turismo agli assessori regionali, dagli esperti agli operatori di settore. L’obiettivo è ambizioso quanto concreto: la definizione di un “Patto per il Turismo” che sappia rispondere alle sfide contemporanee e future.
La struttura dell’evento, articolata in dieci panel tematici, riflette la complessità e le opportunità del settore. Di particolare rilevanza il focus sul Giubileo 2025, che vedrà la partecipazione di figure istituzionali di primo piano come il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, monsignor Rino Fisichella e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. L’evento religioso rappresenterà infatti un’occasione straordinaria non solo per la Capitale, ma per l’intero sistema turistico nazionale.
Di notevole interesse anche i panel dedicati alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 e all’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico, tematiche che promettono di ridefinire gli standard dell’offerta e della domanda turistica.
Il Forum si inserisce in un contesto di particolare dinamismo per il settore, anticipando di pochi giorni la prima ministeriale G7 dedicata al turismo, che si terrà sempre a Firenze dal 13 al 15 novembre, confermando il ruolo centrale dell’Italia nel dibattito internazionale sul futuro del comparto.
L’approfondimento dei temi chiave – dall’innovazione alla sostenibilità, dall’accessibilità al turismo montano e marittimo – permetterà di delineare strategie concrete per lo sviluppo del settore, confermando l’importanza di un approccio sistemico e lungimirante alla gestione del patrimonio turistico nazionale.
Clicca qui per leggere l’articolo del MiTur.
SpoSiamo la Basilicata
“SpoSiamo la Basilicata” è un progetto innovativo che mira a trasformare la regione in una destinazione d’eccellenza per i matrimoni, sia per coppie italiane che internazionali. Al centro di questa iniziativa emerge la figura del wedding planner, che si è affermata negli ultimi anni come professionista indispensabile nel settore.
Il wedding planner moderno non è un semplice organizzatore di eventi, ma diventa un vero e proprio ambasciatore del territorio lucano. La sua missione va oltre la mera pianificazione del matrimonio: deve conoscere approfonditamente le risorse locali, coordinare una vasta rete di professionisti (dal settore moda alla fotografia, dal florovivaismo alla ristorazione) e creare esperienze su misura per ogni coppia. Questa personalizzazione dell’evento diventa la chiave per sviluppare un autentico “Wedding Brand” lucano.
Un aspetto particolarmente interessante del progetto riguarda il legame con i lucani residenti all’estero. Il wedding planner diventa un ponte fondamentale per queste coppie, gestendo pianificazione e pratiche burocratiche a distanza, permettendo ai futuri sposi di realizzare il sogno di sposarsi nella terra d’origine. Questo aspetto si intreccia perfettamente con il concetto di “turismo delle radici” o “turismo di ritorno”, dove il matrimonio diventa un’occasione per riscoprire le proprie origini e condividere con gli ospiti le bellezze della Basilicata.
La regione offre location straordinarie per questi eventi, – qui ci limitiamo a citare il Castello di Lagopesole e Melfi, l’Incompiuta di Venosa, i Laghi di Monticchio – location che non sono solo scenografie per il grande giorno, ma diventano parte di un’esperienza più ampia che include arte, cultura, tradizioni ed enogastronomia.
Per rendere tutto questo più accessibile, il progetto prevede la creazione di una sezione dedicata sul sito della Regione Basilicata, dove le coppie potranno trovare informazioni su wedding planner certificati, location, servizi di moda sposa, ristorazione, e tutti gli altri aspetti necessari per organizzare un matrimonio indimenticabile.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Wedding Planner (AIWP), con la Clara Trama come Presidente e Francesco Maria Mastrorazio come Ambassador per la Basilicata, ha obiettivi ambiziosi: non solo incrementare il turismo e valorizzare il territorio, ma anche contrastare lo spopolamento, creare nuove opportunità economiche e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità lucana. Il matrimonio diventa così non solo una celebrazione dell’amore, ma un veicolo per promuovere e preservare l’identità culturale della Basilicata.
Silvia Sottocasa nominata Vice Presidente AIWP
con delega speciale per la sostenibilità in Italia e all’estero
con delega speciale per la sostenibilità in Italia e all’estero
CONVEGNO "VALORIZZARE IL MADE IN ITALY
ATTRAVERSO IL TURISMO:
UNA STRATEGIA PER LO SVILUPPO DEI TERRITORI"
ATTRAVERSO IL TURISMO:
UNA STRATEGIA PER LO SVILUPPO DEI TERRITORI"
Il prossimo 22 aprile, a partire dalle ore 10.30, in collaborazione con Banca Ifis, Federturismo Confindustria organizza il Convegno “Valorizzare il Made in Italy attraverso il turismo: una strategia per lo sviluppo dei territori”, previsto presso la Sala Koch di Palazzo Madama, in Piazza Madama, 11, su iniziativa del Sen. Antonio Iannone.
Tra gli obiettivi dell’evento: esplorare l’equilibrio tra innovazione e tradizione nelle aziende italiane e il loro impatto sul turismo e sull’immagine globale dell’Italia e discutere come l’Italia utilizza le sue risorse artistiche, turistiche e industriali per creare un ecosistema turistico integrato e attrattivo. Nel corso del convegno sarà inoltre presentata l’edizione 2024 del Rapporto “Economia della Bellezza”, a cura del Centro Studi di Banca Ifis.
Saluti di benvenuto:
- Sen. Antonio Iannone
Saluti istituzionali:
- On. Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale*
- Fausta Bergamotto, Sottosegretario per le Imprese e il Made in Italy
Introduzione ai lavori:
- Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente Banca Ifis
- Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria
Presentazione del Rapporto “Economia della Bellezza 2024”:
- Carmelo Carbotti, Direttore Centro Studi Banca Ifis
Panel 1:
“L’Arte del Made in Italy: Innovazione e Tradizione”:
- Massimo Caputi, Presidente Associazione Marchi Storici d’Italia
- Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica
- Alessandra Priante, Presidente ENIT SpA
- Pasquale Salzano, Presidente Simest SpA
- Matteo Zoppas, Presidente ICE
Panel 2:
“Turismo e Industria: Sinergie per il Rilancio Economico e Culturale dell’Italia nel mondo”:
- On. Gianluca Caramanna, X Comm. e Responsabile Turismo Fratelli d’Italia
- Elisabetta Fabri, AD e Presidente Gruppo StarHotels
- Cons. Amb. Andrea Canepari, Vice Direttore Centrale per la Promozione Integrata e l’Innovazione / Capo Ufficio Diplomazia dei territori e esposizioni internazionali – Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Michele Pignatti Morano, Direttore Museo Ferrari Maranello
Conclusioni
Sen. Daniela Santanchè, Ministro del Turismo
Coordina i lavori la giornalista Janina Landau.
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
L’inziaitiva ha ricevuto il patrocinio del Ministero del Turismo ed è stata inserita nel palinsesto delle attività previsti per la settimana della #giornatamadeinitaly2024.
La Valle d’Aosta si vuole proporre come
wedding destination sui mercati esteri
wedding destination sui mercati esteri
Nella suggestiva cornice del Skyway Monte Bianco, tra le maestose chiese e i suggestivi castelli, tra panorami mozzafiato e la natura selvaggia delle montagne, si delinea il contesto perfetto per organizzare matrimoni da sogno. È quanto hanno sottolineato i rappresentanti di Adava e Cna, partecipanti all’International Wedding Summit tenutosi a Roma dal 21 al 25 marzo 2024.
L’evento, promosso dalla Fondazione Green Weddings ETS, si propone di valorizzare il Made in Italy attraverso la promozione dei matrimoni nel Bel Paese.
“Stiamo lavorando per portare questo prestigioso evento in Valle d’Aosta nel 2025”, spiegano Giorgia Vigna Lasina e Salvatore Addario, presidenti rispettivamente dei Giovani Albergatori dell’Adava e di Cna Turismo. “Crediamo che promuovere la nostra regione come destinazione per matrimoni sia di fondamentale importanza.”
“Attraverso questo progetto, intendiamo coinvolgere gli Assessorati regionali, la Chambre valdôtaine e tutti gli operatori del settore per far conoscere all’estero il territorio valdostano, i suoi prodotti enogastronomici e le sue attività produttive”, continuano Vigna Lasina e Addario. “Il mercato dei matrimoni non solo è interessante per gli operatori, ma può anche diventare un veicolo di promozione della nostra regione nel mondo.”
Secondo gli organizzatori dell’International Wedding Summit, il 20% dei futuri sposi desidera celebrare il proprio matrimonio all’estero, e l’Italia risulta essere una delle destinazioni più ambite. Le presenze turistiche legate ai matrimoni superano i due milioni, con un fatturato di oltre 599 milioni di euro. Gli arrivi dai Paesi come USA, Regno Unito, Australia, Emirati Arabi, Canada e India ammontano a 619 mila, con un incremento del 15% nel 2024.
Clicca qui per leggere l’articolo completo, su aostasera.it, a firma di Silvia Savoye.
ISO 21401 - La sostenibilità nel Turismo
Per saperne di più visita
Isola del Giglio
e Best Tourism Villages
L’Isola del Giglio è stata scelta per rappresentare l’Italia nella seconda edizione del bando internazionale Best Tourism Villages, importante riconoscimento del lavoro di valorizzazione dei territori e di tutto l’Arcipelago.
E oggi in contemporanea è stata proclamata la giornata mondiale del bacio …
E quindi come festeggiare questa giornata importante per la nostra isola del Giglio se non con l’evento del 26 Aprile 2022 nella laguna di granito e nelle vigne Gigliesi?
Orgogliosi di far parte della promozione turistica delle isole attraverso il comparto Wedding
by Silvia Sottocasa – visita il suo profilo Instagram
foto di Valerio Buffa
Sardinia Wedding Destination: non solo nozze in Sardegna!
Realizza il sogno di un romantico matrimonio con destination wedding tra le bellezze naturali della Sardegna, scegliendo tra le migliori location presenti sul territorio
Un team di professionisti esperti e un catalogo esclusivo di location uniche per il tuo evento perfetto in Sardegna: che si tratti di nozze a tema, proposte di matrimonio, fughe d’amore, rinnovo promesse o altro alla tua Love Experience ci pensa Sardinia Wedding Destination!
Sardinia Wedding Destination è un’agenzia specializzata nel destination wedding che offre agli sposi la possibilità di organizzare una perfetta e indimenticabile Love Experience in Sardegna, l’isola più magica d’Italia. I migliori professionisti del settore wedding e le eccellenze del turismo in Sardegna selezioneranno per voi le location più spettacolari ed esclusive per realizzare il vostro sogno romantico sull’isola baciata dal Mediterraneo.
Sardegna, la location dei sogni.
Se cercate una location fuori dai luoghi comuni non c’è luogo migliore della Sardegna! La Sardegna infatti è l’Isola dei Centenari e dei Giganti, l’Isola dove il tempo si ferma tra il cielo e il mare dall’ azzurro infinito, in cui in concetto di eternità si respira in ogni pietra sulla terra e in ogni onda del mare.
Sposarsi in riva al mare in spiagge meravigliose, in un bosco tra fate e tradizioni ancestrali, all’ombra di nuraghe millenari, in cima alle montagne con panorami infiniti, sotto la luce soffusa di un faro, nel cuore di piccoli borghi antichi o in luoghi descritti in racconti da premio Nobel. Queste sono solo alcune delle location che Sardinia Wedding Destination offre alle coppie di tutto il mondo per rendere il giorno del sì un momento davvero speciale.
Il metodo infallibile di Sardina Wedding Destination!
Sardinia Wedding Destination è partner esclusivo e ambassador per la Sardegna dell’Associazione Italiana Wedding Planner. L’agenzia nasce da una grande esperienza e conoscenza del territorio sardo per offrire location insolite e perfette per ogni vostro desiderio insieme ai migliori servizi wedding & travel.
Partendo dal vostro sogno il team di esperti di questa agenzia saranno in grado di proporvi il luogo più romantico e unico, perfetto scenario da ricordare per sempre. Che si tratti delle vostre nozze, di una proposta di matrimonio, di un rinnovo promesse, di una fuga d’amore o di annunci speciali, saranno al vostro fianco facendovi risparmiare tempo, denaro e stress!
Un team di wedding specialist e professionisti del turismo sempre alla ricerca di location strepitose e uniche, per offrire un servizio completo a tutte le coppie che cercano un luogo speciale per realizzare un progetto ad alto tasso di romanticismo!
Tanti servizi per una formula completa
Sardinia Wedding Destination é in grado di offrirvi un servizio completo che non si occupa solo dell’organizzazione della cerimonia, ma può proporvi le migliori soluzioni per l’accoglienza e l’ospitalità per voi e tutti i vostri invitati. Vi affiancheranno negli aspetti burocratici e in ogni momento dell’organizzazione, dalla scelta della location fino al vostro soggiorno in Sardegna, per una festa che non finisce con il taglio della torta!
Sardinia Wedding Destination vi aprirà le porte di questo paradiso per scegliere con voi il dove, il come e il quando. Si dice che chi visita per la prima volta la Sardegna venga catturato dal desiderio di tornare, ed é per questo che quest’Isola, scenario del vostro evento, resterà per sempre il vostro luogo del cuore.
Tutta l’esperienza del team è a disposizione per creare la sceneggiatura perfetta. Le loro specialità? Le spiagge insolite, le cerimonie ecosostenibili, cerimonie a tema in ville private, con panorami mozzafiato di mare o montagna, o sotto la luce di un faro, in boschi incantati, tra vigne e le cantine, in luoghi storici e ricchi di storia millenaria, davanti ai tramonti più belli, solo col cibo più buono.
Un Sì sulle Rocce Rosse
Da campeggio abusivo a scenario per matrimoni da sogno
Da anni lavoriamo per la valorizzazione e promozione territorio sardo e delle sue eccellenze con una continua attività di promozione nel circuito del Wedding Tourism internazionale.
In Ogliastra, lo spettacolare scenario delle Rocce Rosse sarà nel nostro catalogo internazionale grazie anche e soprattutto alla collaborazione con Cinzia Chiai e il suo Atelier Eventi Tortolì e con altri professionisti del territorio:
Max Maddanu fotografo
Carla Demurtas e Centro Bellezza Ogliastra
Roberta Botarelli
Antonella Podda
Sergio Mulas.
Insieme abbiamo voluto incorniciare un “SI” sullo sfondo di queste meravigliose rocce di porfido rosso che affiorano dal mare.
Grazie a l’Unione Sarda per questo pezzo e a Roberto Secci per aver saputo descrivere l’essenza di un progetto che mette in primo piano il territorio sardo e il suo “sfruttamento” a fin di bene e a fin di amore.
Perché la Sardegna è davvero la terra delle nozze da sogno.
SEDI REGIONALI
Noi amiamo ricevere posta!
Scrivi all’Associazione per informazioni, chiarimenti o quant’altro tu ritieni possa esserti utile.
La nostra mail è: info@associazioneitalianaweddingplanner.it
Tel. +39 339 186 0288
La Segreteria è attiva
dal Lunedì al Venerdì
dalle 9.00 alle 13.00
e dalle 15.00 alle 17.00
presidente@associazioneitalianaweddingplanner.it
La mail PEC è
aiwp@pec.it
Per ogni tipo di informazione che desideri ricevere, per charimenti sull’attività dell’Associazione Italiana Wedding Planner, per qualsiasi altro motivo, non esitare: scrivi una mail e sarai ricontattato nel minor tempo possibile.
TOSCANA
Via Anzio 31 – 59100 Prato
CAMPANIA
Via Filippo Saporito, 100
81031 Aversa (CE)
BASILICATA
Via Potenza 2
85020 Atella (Pz)
PUGLIA
Via Bersaglieri 11 – 70126 Bari