Formazione

SAVE THE DATE!

24 maggio 2025 – Roma

💼 Personal Branding per Wedding Planner e Professionisti del Matrimonio

🔹 Vuoi distinguerti nel settore wedding?
🎯 Partecipa a una giornata di formazione esclusiva su brand positioning, self-branding e comunicazione visiva.

🚀 Cosa ti aspetta?
✅ Training su brand & self-brand con esperti
📸 Shooting fotografico professionale individuale
🤝 Networking con colleghi e professionisti
🎓 Rilascio di 12 crediti formativi AIWP

💡 Perché partecipare? In un mercato competitivo, è fondamentale costruire un’identità professionale forte e riconoscibile.

Questo evento ti darà strumenti concreti per farlo!

🔗 Iscriviti ora

👉 @palma_eventi


SCRIVI A: ambassadorlazio@associazioneitalianaweddingplanner.it 📍

Roma, 24 maggio 2025

SAVE THE DATE | 24 maggio 2025 – Roma 💼 Personal Branding per Wedding Planner e Professionisti del Matrimonio

Tirocinio: in Toscana
oggi vale ancora di più

La Regione Toscana ha introdotto, a partire dal 23 gennaio 2025, un importante contributo regionale destinato alle aziende che assumono tirocinanti al termine del loro percorso formativo. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per le imprese operanti nel settore del wedding tourism in Toscana, una delle destinazioni più ambite per i matrimoni internazionali.

Dettagli del Contributo

  • Importo del Contributo:
    • 400 euro mensili per un massimo di 6 mesi
    • 600 euro mensili per un massimo di 6 mesi, se il tirocinante è una persona con disabilità o in condizioni di svantaggio
  • Condizioni per l’Erogazione:
    • Il contributo è riconosciuto al soggetto ospitante che assume il tirocinante entro 30 giorni dalla conclusione del tirocinio con contratto a tempo indeterminato, apprendistato professionalizzante o contratto a tempo determinato di almeno 12 mesi
    • Il contributo è riconosciuto anche se l’assunzione è effettuata da un soggetto diverso dal soggetto ospitante, purché avvenga entro 6 mesi dalla fine del tirocinio

Opportunità per il Wedding Tourism

Il settore del wedding tourism in Toscana può trarre particolare vantaggio da questa misura, considerando:

  • La stagionalità del lavoro e la possibilità di formare personale qualificato attraverso tirocini mirati
  • L’opportunità di inserire giovani professionisti con competenze linguistiche e interculturali, fondamentali per il mercato dei matrimoni internazionali
  • La possibilità di ridurre i costi di assunzione in un settore ad alta specializzazione

Con il 67% di tasso di inserimento occupazionale post-tirocinio, la Toscana si conferma come territorio ideale per sviluppare nuove professionalità nel wedding tourism, settore in continua crescita che richiede figure sempre più qualificate.

Link utili

CORSO DI AGGIORNAMENTO
WEDDING PLANNER

Questo corso è pensato per i professionisti che desiderano mantenere alta la qualità del proprio lavoro, rimanere competitivi e continuare a crescere in un settore in continua evoluzione.

Date:

10/11/12 marzo dalle 9 alle 13

28/29/30 aprile dalle 9 alle 13

IL CORSO È GRATUITO PER LE ASSOCIATE,
alle non associate è richiesto un piccolo investimento di € 197.00

CORSO DI ALLINEAMENTO
ALLE NORME UNI
11954 e 11955

LE DATE:

14/15 febbraio dalle 9/12

28/1 marzo dalle 9/12

21/22 marzo dalle 9/12

4/5 aprile dalle 9/12

9/10 maggio dalle 9/12

23/24 maggio dalle 9/12

IL CORSO È GRATUITO PER LE ASSOCIATE,
alle non associate è richiesto un piccolo investimento di € 197.00

Il corso di allineamento alle Norme UNI 11954 e 11955 è obbligatorio per richiedere la certificazione

IMPRESA
WEDDING PLANNER

LE DATE:

17/18/19 febbraio 2025 dalle 9 alle 12

17/18/19 marzo 2025 dalle 9 alle 12

2/3/4 aprile 2025 dalle 9 alle 12

7/8/9 maggio 2025 dalle 9/12

Il corso richiede un investimento di €197.00 per le associate,

alle non associate è richiesto un investimento di € 397.00

RITROVA LA TUA MOTIVAZIONE

Il corso consta di 5 lezioni da 3 ore ciascuna

LE DATE:

24/28 febbraio dalle 9 alle 12

17/21 marzo dalle 9 alle 12

7/11 aprile dalle 9 alle 12

Il corso richiede un investimento di €197.00 per le associate,

alle non associate è richiesto un investimento di € 397.00

I nostri Docenti

Clara Trama

Clara Trama
Clara Trama, in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Wedding Planner (AIWP),è una figura di leadership nel settore degli eventi matrimoniali in Italia.

Il suo forte impegno è rivolto a promuovere l’eccellenza e l’innovazione nel campo dei wedding planner. Come leader, Clara si distingue per la sua capacità di ispirare e motivare gli altri. Ha una visione chiara del settore e lavora instancabilmente per promuovere la professione del wedding planner, garantendo standard elevati di qualità e professionalità.

Clara è conosciuta per la sua competenza e la sua vasta esperienza nel settore degli eventi matrimoniali. Ha una profonda conoscenza delle tendenze attuali e delle migliori pratiche nel campo, e si impegna a condividere queste conoscenze con i membri dell’Associazione Italiana Wedding Planner.

Come presidente, Clara si impegna a creare opportunità di formazione e networking per i wedding planner, organizzando eventi, workshop e conferenze che consentono loro di migliorare le proprie competenze e connettersi con altri professionisti del settore.

Clara è anche un’instancabile sostenitrice dei diritti e degli interessi dei wedding planner, lavorando a stretto contatto con le autorità e le istituzioni per promuovere la regolamentazione della professione e garantire che i wedding planner siano riconosciuti come professionisti qualificati e competenti.

Delia Cualbu

Delia Cualbu
Respiro di Turismo da quando ero bambina nelle aziende di famiglia e da tempo mi occupo anche di comunicazione e marketing per il territorio e gli eventi con il mio Studio Professionale. Curo la progettazione e l’ideazione di strategie per la promozione del territorio e delle aziende, in particolare in campo turistico.

Dalla tradizione familiare che mi ha permesso di fare una lunga esperienza nel Management e nella gestione eventi, passando per una laurea in lingue in traduzione e interpretariato in inglese, spagnolo e francese, sono arrivata all’alta formazione in Destination Wedding Planner.

Dopo aver lavorato come consulente per aziende e pubbliche amministrazioni e dopo varie esperienze, naturate anche all’estero, ho fondato Shardana Tourism Lab, una startup innovativa che ha l’obiettivo di portare in Sardegna le frontire del Web, del Digitale e del nuovo marketing, in particolare quello non convenzionale.

Silvia Sottocasa

Silvia Sottocasa

Silvia Sottocasa vive da oltre vent’anni all’isola d’Elba, la maggiore delle sette isole dell’Arcipelago Toscano;
WEDDING PLANNER professionista certificata secondo la PDR 61:2019, attenta alle tematiche ambientali e turistiche, promotrice di una concezione turistica , di accoglienza e di matrimoni intregati fortemente con il territorio, dal 2018 inizia a legare il tema di sostenibilità ecologica, ma non solo anche economica e
sociale per promuovere e valorizzare le destinazioni turistiche.
Il 25 Giugno 2022 organizza un matrimonio (tra i primi in Italia) con una certificazione di sostenibilità nelle Miniere Calamita all’isola d’Elba, riscuotendo un grande consenso nel turista e nella stampa, curiosi edi come un evento non possa distruggere ma valorizzare mai quanto prima il territorio, senza improvvisazione con un percorso che abbia fondamenti reali e facilmente rilevabili .
Il prossimo obiettivo sarà incrementare questa modalità di promozione e professionista del wedding a livelli più ampi nel territorio nazionale: il wedding tourism sostenibile come promotore di una nuova visione di turismo che ama il territorio.

Angela Bonante

angela bonante

Specializzata in destination wedding nel territorio pugliese. Esperta nella valorizzazione delle location storiche regionali, dalle masserie al mare, sviluppa progetti di wedding tourism che uniscono tradizione e innovazione. Promotrice del patrimonio culturale pugliese nel settore degli eventi matrimoniali.

Anna Reina

anna reina

Wedding Planner con oltre dieci anni di esperienza, specializzata in matrimoni internazionali con focus su coppie maltesi e tedesche. Unisce la formazione giuridica alla gestione di eventi, vantando una significativa esperienza nel destination wedding. Esperta nella valorizzazione delle location isolane per matrimoni internazionali.

Cecilia Zermini

Cecilia Zermini

Ho concluso i miei studi in Scienze del Turismo e ho sempre lavorato nel settore dell’hospitality, dove ho reso tangibile la gioia dei miei clienti. Ho deciso di perseguire il mio sogno: creare su misura non solo la vacanza perfetta, ma valorizzare ogni parola con una storia, un luogo e un’intenzione.

Nel 2021, sono entrata a far parte dell’Associazione Italiana Wedding Planner come ambasciatrice per la Lombardia. Ho ottenuto la certificazione di Wedding Planner secondo gli standard UNI/Pdr61:2019, fondamentale per svolgere al meglio il mio ruolo di operatrice professionista.

Maria Clementina Russo

Maria Clementina Russo

Diploma in Fashion Designer e con successivi studi in Lingue e Letteratura Straniere presso UniFi, sarà poi la passione per la moda ad indirizzarmi ben presto a lavorare in area commerciale per brand di rilievo come Enrico Coveri, MaxMara, Mabrum, Cinzia Rocca, Pinko…con sviluppo Piani Marketing, Commerciali e di vendita, Consultant Advisor, Visual merchandising, Customer care Management.
Dal 2018 anche in collaborazione con l’Associazione Italiana Wedding Planner -AIWP- come supporto organizzativo per corsi di formazione della professione di wedding/event planner e membro del Tavolo Tecnico per lo sviluppo della Prassi di Riferimento UNI/Pdr 61:2019.

Avv. Giorgio Carrara

avv. giorgio carrara

L’avvocato Giorgio Carrara, con oltre 20 anni di esperienza come civilista e cassazionista, si distingue per la sua profonda dedizione al diritto di famiglia. Titolare di uno studio professionale e docente di diritto ed economia, L’avvocato Carrara ha sviluppato un approccio unico e umano alla separazione e al divorzio, mirando a una separazione di tipo funzionale.
La sua visione del diritto di famiglia pone al centro la tutela e il benessere dei figli, cercando soluzioni efficaci per ridurre la litigiosità tra i coniugi. Questa passione lo ha portato a scrivere “Separo ma non rompo”, un saggio narrativo che offre spunti di riflessione e consigli pratici per una separazione non conflittuale, basati sulla sua esperienza professionale e personale di padre divorziato.
Lo stile empatico e accogliente dell’avvocato Carrara, unito all’assenza di giudizio, crea un ambiente di fiducia e comprensione con i clienti. La sua filosofia professionale è ispirata dalla massima di Piero Calamandrei: “L’Avvocato deve essere prima di tutto un cuore”.
Nel suo studio, Carrara adotta un approccio autorevole ma confidenziale, iniziando ogni colloquio con la domanda: “Come sta?”. Crede fortemente nella possibilità di rinascita dopo una separazione, vedendo ogni fine come un nuovo inizio, sia nella vita personale che professionale.
Oltre alla sua carriera legale, coltiva una grande passione per l’insegnamento, un sogno che ha da sempre. Il suo obiettivo è quello di sviluppare nei suoi studenti un pensiero critico, spingendoli a guardare oltre le verità superficiali presentate dai media e dai social network.
Carrara sostiene che l’avvocato debba essere una figura di supporto e sostegno, con un forte senso di etica professionale. Rifiuta il concetto di vanità fulcro della trama del film “L’avvocato del Diavolo, e si concentra su un approccio rispettoso e obiettivo, sia nei confronti dei colleghi che dei giudici. A suo avviso, il successo in aula non deriva dall’arroganza, ma dalla solidità e dall’argomentazione della difesa.

Francesco Maria Mastrorazio

mastrorazio

Fondatore di HC Luxury Events dal 2010, esperto di event planning e gestione di eventi di alto livello. Specializzato in wedding e destination wedding planning. Noto per l’approccio orientato all’eccellenza e la capacità di creare eventi esclusivi e memorabili.

Sara Palma

sara palma

Inizia la professione di Event Planner nel 2006 e da subito, la sua spiccata attitudine a fondere pianificazione e creatività, risulta essere il suo punto di forza, quello da cui partire per costruire un’identità professionale, nonostante la realtà sociale del momento ne fosse ostile al riconoscimento.

Dopo il conseguimento della laurea in Architettura d’interni, infatti, l’attività di arredatrice d’interni, ( svolta anche nell’ambito degli eventi ) si evolve in qualcosa di più, quel qualcosa che oggi è la
professione di Wedding Planner.

La cura del dettaglio e la minuzia con cui crea allestimenti all’interno dei sui eventi, restano comunque elementi caratterizzanti della sua attività.

La professione, convalidata da un percorso formativo, si è per lo più sviluppata sul campo, contribuendo ad una evoluzione molto personalizzata nella modalità di lavoro.

Oggi, Sara, titolare della PalmaEventi, vive nel Lazio, a poca distanza da Roma, organizza eventi di vario genere, anche se, a convalidare i sui successi continuano ad essere le coppie di sposi per cui ha avuto l’onore ed il piacere di lavorare.

FACEBOOK  PalmaEventi
INSTAGRAM palma_eventi

La nuova classificazione ATECO 2025:
cosa cambia per i Wedding Planner

Cos’è ATECO e perché è importante per noi
L’ATECO è il sistema di classificazione ufficiale delle attività economiche adottato dall’Istat. Per noi professionisti del settore wedding, questo codice è fondamentale perché:

Identifica ufficialmente la nostra attività
È necessario per l’apertura della Partita IVA
Viene utilizzato per scopi fiscali e amministrativi

Novità in arrivo
Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che diventerà operativa dal 1° aprile 2025.
Strumenti di supporto
Per aiutarvi nella transizione, l’Istat mette a disposizione degli strumenti online per:

Navigare all’interno della classificazione
Ricercare il codice ATECO più appropriato
Verificare la corretta descrizione della vostra attività

Nota importante: Il codice ottenuto attraverso questi strumenti ha valore orientativo e non legale. Per la registrazione ufficiale della vostra attività, dovrete fare riferimento agli enti competenti (Camera di Commercio e Agenzia delle Entrate).

 

Qui l’articolo completo su istat.it

Certificazione

La certificazione, che può essere richiesta sia da singoli professionisti che da organizzazioni di qualsiasi dimensione e forma giuridica, prevede il superamento di due esami, uno scritto e uno orale, e ha la validità di 5 anni, con un controllo annuale per il mantenimento della qualifica.

Per maggiori info scrivici:

info@certificazioneweddingplanner.eu

Corso di Inglese per
Wedding Planner

L’inglese è la lingua dell’intrattenimento, di buona parte dei testi musicali e della scienza. La lingua inglese è usata ovunque, a cominciare dal nostro nome: Wedding Planner… L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE PER IL MONDO DEL WEDDING E DEGLI EVENTI È UNA COMPETENZA A DIR POCO INDISPENSABILE ED È FONDAMENTALE NELLA COMUNICAZIONE! Testa il tuo livello di conoscenza della lingua inglese chiedendo il link ed inserendo il tuo numero di tessera associativa a: info@associazioneitalianaweddingplanner.it Il corso, della durata di 15 ore, si terrà online in classi suddivise in base al livello riconosciuto dal test da effettuare.
aiwp English Courses

Un altro passo avanti!

Carissimi colleghi,

è con immenso orgoglio che oggi celebriamo un traguardo straordinario per la nostra realtà e per il settore del Wedding Planning in Italia. Clara Trama, figura guida e ispiratrice per migliaia di professionisti, e l’Associazione Italiana Wedding Planner hanno ottenuto un nuovo, prestigioso riconoscimento internazionale: l’accreditamento della nostra formazione da parte di Course Accreditation inglese, che si aggiunge alla già solida base della Norma UNI 11954 e UNI 11955 lavoro iniziato nel 2018!

Questo importante accreditamento rappresenta non solo un riconoscimento della qualità e dell’eccellenza che caratterizzano i nostri percorsi formativi, ma consolida ulteriormente il nostro ruolo di leader nella formazione professionale nel mondo del wedding.

Il settore in cui operiamo è in continua evoluzione: la richiesta di professionisti sempre più qualificati, preparati e certificati è un elemento imprescindibile per chi desidera distinguersi in un mercato altamente competitivo. Grazie a questo accreditamento inglese, la nostra formazione raggiunge nuovi standard di autorevolezza a livello internazionale, aprendo le porte a opportunità globali per i nostri studenti e membri.

Questa conquista non è solo il risultato di impegno e dedizione, ma anche della visione che Clara Trama ha portato avanti con passione e determinazione. È la conferma che investire in qualità, formazione certificata e innovazione è la strada giusta per rafforzare il valore del Wedding Planner come professione riconosciuta e rispettata.

Grazie alla Norma UNI 11954 e UNI 11955, abbiamo già tracciato un percorso chiaro e strutturato per definire competenze, standard e requisiti di sicurezza nel nostro settore. Con l’aggiunta di questo accreditamento inglese, i nostri percorsi di formazione diventano un punto di riferimento indiscusso anche a livello internazionale, portando il nome dell’Associazione Italiana Wedding Planner e dell’Italia al centro della scena globale.

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo obiettivo: formatori, collaboratori, studenti e partner che, con il loro supporto, hanno reso possibile questo straordinario successo.

Oggi non celebriamo solo un riconoscimento, ma un passo verso un futuro ancora più brillante per il nostro settore. Continueremo a impegnarci per garantire formazione di altissimo livello, per sostenere chi vuole intraprendere questa carriera e per difendere la professionalità di chi, come noi, dedica la propria vita a trasformare i sogni in realtà.

Grazie, e continuiamo insieme a rendere il Wedding Planning una professione d’eccellenza!

Clara Trama
Presidente Associazione Italiana Wedding Planner

Ricorda!
Incontro importante sulla norma Uni 11954 e 11955!

Unisciti a noi il 23 novembre 2024 alle 10:00 in aula virtuale su Zoom per un approfondimento essenziale su queste nuove normative, che rappresentano un passo significativo per il nostro settore!

Durante l’incontro,faremo luce:
✨ Le principali novità delle norme
✨L’importanza della formazione certificata
✨ Vantaggi e opportunità per la professione e il professionista Wedding Planner e destination Wedding planner

Sarà un momento di confronto e condivisione prezioso per comprendere come queste norme possano influenzare il nostro lavoro quotidiano.

✅ Riceverai slide

🔗 Accesso Zoom: Link Associazione AIWP ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.

Argomento: Norma UNI 11954 e 11955
Ora: 23 nov 2024 10:00 Roma

Entra Zoom Riunione
https://us06web.zoom.us/j/82019130180?pwd=zg1KLXxWOavlGlCzR4IdahTHQqepT0.1

ID riunione: 820 1913 0180
Codice d’accesso: 570415

Non perdere questa opportunità di crescita e aggiornamento! Ti aspettiamo! 😊

norme UNI 11954 - 11955

Norma UNI per i Wedding Planner:
al via l'Inchiesta Pubblica Finale. Ecco come partecipare

È iniziata una fase importante per creare una norma ufficiale (UNI1611658) che definisce cosa deve saper fare e quali responsabilità ha un wedding planner (organizzatore di matrimoni).

Questa fase, chiamata “Inchiesta Pubblica Finale”, permette a chiunque sia interessato (professionisti, clienti, ecc.) di dare la propria opinione sulla proposta di norma entro il 15 settembre 2024.

Dopo questa data, tutti i commenti e suggerimenti verranno valutati per arrivare alla versione finale della norma.

Perché è importante?

Questa norma è importante perché:

Tutela i clienti:
Assicura che chi si rivolge a un wedding planner abbia a che fare con un professionista qualificato e responsabile.

Valorizza la professione:
Definisce chiaramente le competenze richieste, dando più valore al lavoro del wedding planner.

Crea uno standard:
Stabilisce regole condivise in tutta Italia, evitando confusioni e fraintendimenti.

Dai voce alla tua professionalità! Partecipa all’Inchiesta Pubblica Finale e contribuisci a definire il futuro del wedding planning in Italia.

Clara Trama fa luce: tutte le risposte alla confusione che si sta creando al passaggio da Prassi a Norma

🎤Quali sono le norme che regolano la professione del Wedding Planner?
Risponde la legge 4 🥰

🎤La domanda opportuna da fare è:
esistono leggi che tutelano le professioni che non appartengono ad un albo?
Come posso tutelare la professione che Amo per fare in modo che non sia improvvisata?

✅Sì esatto, puoi scegliere!!!

😉Tutti abbiamo la libertà di “scegliere”: scegliere chi amare, con chi condividere le nostre vittorie, i nostri pensieri, scegliere come svolgere la tua professione, scegliere dove andare in vacanza, scegliere la squadra del cuore… ecc…

👉SCEGLIERE è la parola più potente al mondo!

🚦E ATTENZIONE a volte scegliamo anche quando non lo facciamo… perché scelgono gli altri per noi!!!

💡Capisco che non sia facile leggere e capire… qui troverai punti salienti della legge 4!

LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4
Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021) (GU Serie Generale n.22 del 26-01-2013)

Entrata in vigore del provvedimento: 10/02/2013

👉 QUI TROVERAI TUTTE LE INFO CHE TI SERVONO

UNI1611657

Wedding planning e destination wedding planning - Requisiti del servizio

Sommario:

La norma fornisce i requisiti del servizio di wedding planning e destination wedding planning, in tutte le fasi, dall’avvio alla conclusione dell’erogazione del servizio stesso. Inoltre fornisce gli elementi per la valutazione di conformità del servizio.

A seguito della pubblicazione della UNI/PdR 61:2019 Wedding planning – Requisiti di servizio e delle figure professionali del wedding planner e del destination wedding planner, considerando l’interesse maturato da parte degli operatori del settore e i riscontri del mercato, si propone di sviluppare le seguenti norme: – Wedding planning e destination wedding planning – Requisiti del servizio – Wedding planner e destination wedding planner – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità Per lo sviluppo di tali norme si partirà dai contenuti della UNI/PdR 61:2019 che stabilisce i requisiti di servizio e delle figure professionali del wedding planner e del destination wedding planner.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ 

firma Clara Trama presidente AIWP

Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner